giovedì 29 ottobre 2015

Sanremo News





Imperia: grande successo di pubblico per l'inaugurazione della mostra Ligustro e il suo Giappone


La rassegna proseguirà sino a mercoledì 11 novembre prossimo



Successo di pubblico per “Ligustro e il suo Giappone”, bella ed elegante mostra dedicata al grande maestro imperiese e allestita presso la Biblioteca Civica di Imperia. La rassegna, inaugurata domenica 25 ottobre u.s. (assente il M° Ligustro per un problema di salute) ha registrato l’inaugurazione una notevole affluenza di pubblico.

Più di cento i presenti che hanno potuto ammirare non solo le 46 splendide opere esposte ma anche i legni incisi, in un suggestivo e raffinato allestimento curato da Carlo Senesi.

La mostra si è aperta con un’esauriente e snella presentazione a cura di Francesco Berio, figlio del M° Ligustro, e un’importante e suggestiva introduzione all’arte ma soprattutto all’artista protagonista da parte del giornalista Stefano Delfino.

«Parlare di mostra può essere riduttivo – dichiara l'Assessore alla Cultura Nicola Podestà - se si pensa che attorno al cuore centrale dell’evento ruotano una serie di iniziative che consentono di ampliare il tema e gli spazi e conducono il visitatore, attraverso la bellezza, nel mondo di Ligustro, nel Suo Giappone».

Approfondimenti tematici importanti infatti sono stati resi possibili non solo grazie alla fantasia e competenza di Carlo Senesi, curatore dell’allestimento, ma anche dagli allievi di Ligustro che hanno esposto ciascuno una propria opera, a testimonianza di una Scuola viva e giovane, nella quale l’arte misteriosa e magica di quest'artista straordinario si diffonde e si tramanda alle nuove generazioni.

Il Giappone di Ligustro è presente e vivo anche negli eventi collaterali come la mostra di Aikido a cura dell’associazione Aikikai di Imperia e l'esposizione dei bellissimi origami a cura del professor Franco Pavarin.

Di grande rilevanza l’incontro conferenza in programma giovedì 29 ottobre alle ore 17 presso la Sala Convegni, durante il quale avrà luogo la dimostrazione laboratoriale di Ikebana, a cura di Grazia Bonomo.

Ad accompagnare la mostra per l'intera durata anche il Laboratorio di xilografia a cura di Nella Ponte, in arte Helory, allieva di Ligustro, laboratorio articolato in tre cicli di tre ore ciascuno e aperto a tutti. A richiesta è visitare la mostra da parte di gruppi e scuole dalle 15 alle 18 (dal lunedì al venerdì) e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13.

«Rivolgo un invito – conclude l'Assessore Podestà - a tutti gli imperiesi a visitare tutto il piano terra della Biblioteca Civica dedicato a Ligustro, imperiese illustre e generoso, che ha voluto donare alla sua Città libri, legni e splendide e opere uniche. Imperdibili anche le proposte culturali che ruotano attorno all'elegante, misteriosa e affascinante figura di questo artista capace di riunire energie diverse ma affini, come testimonia il tributo di affetto che si esprime in iniziative volontarie dettate dall’affetto per il Maestro e dall’amore per la diffusione del suo messaggio artistico ed umano».

C.S.

Ti potrebbero interessare anche:





Articoli sullo stesso argomento







giovedì 15 ottobre 2015

Sanremo news




EVENTI | lunedì 19 ottobre 2015, 15:18

Imperia: alla Biblioteca Civica Lagorio la mostra 'Ligustro e il suo Giappone' dal 25 ottobre all'11 novembre


Dal 25 ottobre all’11 novembre si svolge alla Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia, la mostra personale di Giovanni Berio sul tema ‘Ligustro e il suo Giappone’, con la partecipazione di Stefano Delfino, giornalista e scrittore, Maria Novaro, Presidente Fondazione ‘Mario Novaro’ e Francesco Berio, figlio dell’artista Ligustro.La mostra personale del Maestro Giovanni Berio si svolgerà con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, della Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese ‘Aikikai d'Italia’ e della Fondazione Mario Novaro. 

Nato ad Imperia nel 1924, Ligustro si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche Nishiki-e in uso nel Periodo Edo (1603-1868) realizzandone la stampa a mano sulle preziose carte prodotte in Giappone ancora con antichi metodi artigianali e utilizzando molteplici colori. 

Questi ultimi si ottengono mediante la composizione di diverse polveri e foglie di argento e di oro, polveri di perle di fiume, frammenti micacei, conchiglie di ostriche macinate (in giapponese gofun), terre colorate ed altri procedimenti da lui inventati. 

È conosciuto e stimato in tutto il mondo, in particolare da studiosi giapponesi, inglesi ed italiani. Ligustro ha donato recentemente l'archivio completo di una vita artistica (legni incisi, corrispondenza, calligrafie giapponesi, libri ed opere d’arte personali e di altri autori) alla città di Imperia e presso la biblioteca è stata aperta una sala fruibile pubblicamente, come punto di riferimento di eccellenza, per consultare tutto il materiale donato per approfondimenti personali ed eventi divulgativi. 

lunedì 4 maggio 2015





Si svolgerà presso la sala convegni della Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone e della Fondazione Mario Novarol’apertura della sala dedicata al Maestro Giovanni Berio in arte LIGUSTRO quale traguardo successivo dopo l’importante e recente donazione (legni incisi, corrispondenza, calligrafie giapponesi, libri ed opere d’arte personali e di altri autori, l'archivio completo di una vita artistica) del Maestro alla Città di Imperia. La sala sarà fruibile pubblicamente, come punto di riferimento di eccellenza, per consultare tutto il materiale donato per approfondimenti personali ed eventi divulgativi.

Nato ad Imperia nel 1924, Ligustro si dedica dal 1986 esclusivamente allo studio della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche Nishiki-e in uso nel Periodo Edo (1603-1868) realizzandone la stampa a mano sulle preziose carte prodotte in Giappone ancora con antichi metodi artigianali e utilizzando molteplici colori. Questi ultimi si ottengono mediante la composizione di diverse polveri e foglie di argento e di oro, polveri di perle di fiume, frammenti micacei, conchiglie di ostriche macinate (in giapponese gofun), terre colorate ed altri procedimenti da lui inventati. È conosciuto e stimato in tutto il mondo, in particolare da studiosi giapponesi, inglesi ed italiani.

Opening of the room dedicated to Ligustro
at the public library Leonardo Lagorio – Imperia (Italy)

Convention Hall: piazza Edmondo De Amicis, 7 - Imperia
Saturday 9th May 2015 – 11.00 hrs

It will take place at the public library Leonardo Lagorio of the city of Imperia, with the sponsorship of the Italy Japan Foundation and Foundation Mario Novarothe opening of the room dedicated to the master Giovanni Berio, alias LIGUSTRO as a goal following the important and recent donation (crafted woods, correspondence, Japanese calligraphies, books and artworks, a complete archive of an entire life dedicated to art)of Ligustro to the city of Imperia. The room will be usable from the community, as a point of excellence, to consult all the donated material for personal in-depth analysis and follow up meetings.

Giovanni Berio, who works under the pseudonym of Ligustro, was born in Imperia (Italy) in 1924. Since 1986 he has dedicated himself exclusively to the study of Japanese coloured woodblock printing and the Nishiki-e techniques in use during the Edo period (1603-1868), creating hand-prints on highly prized paper produced in Japan using traditional craft methods. Ligustro Nishiki-e technique consists in having, for each print, many woods that will be printed one by one. For this reason, there could be some print with the same drawing but with different colours. Those colors are obtained thanks to the mix of different powders and leaves of silver and gold, powder of pearls, fragments of mica, grinded oyster shells (in Japanese gofun), colored ground and other methods that he created. He is known and appreciated all over the world, especially by Japanese, English and Italian experts.

Francesco Berio





domenica 22 marzo 2015

Aspettando FlorArte




Aspettando FlorArte .. 
che si terrà dal 23 al 26 aprile 2015.... 
venite ad Arenzano Sabato 28 e domenica 29 marzo 2015 nel Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano (GE)
Ad ingresso libero  nella serra  la 17°Mostra Ligure della Camelia  “nel ricordo di  Eleonora Genoni “
a cura  del Comune di Arenzano e della Società Italiana della Camelia con la collaborazione di Ar.A.L. Arenzano Ambiente e Lavoro,  Camellie del Verbano, Accademia Musicale Teresiana, Associazione culturale Kunst&Arte, Unitre Arenzano e Cogoleto
con l'esposizione straordinaria  nella sala consiliare di un'opera del Maestro Ligustro e  la presentazione dell'arte di Ligustro da parte della sua allieva Hellory. 
Un weekend d'arte, cultura, musica, dedicato alla camelia. 
Tutto il programma sul sito 






domenica 15 marzo 2015

ASPETTANDO FLORARTE



ASPETTANDO FLORARTE
17° Mostra  Ligure della Camelia
nel ricordo di " Emanuela Genoni "
28- 29 marzo 2015 - Arenzano -


lunedì 2 marzo 2015



LA DONAZIONE LIGUSTRO
alla Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” di Imperia

Sala Convegni: piazza Edmondo De Amicis, 7 - Imperia
sabato 31 gennaio 2015 ore 16



Si svolgerà presso la sala convegni della Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” di Imperia, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone e della Fondazione Mario Novaro, la presentazione delle opere dell’artista Giovanni Berio in arte LIGUSTRO e della sua importante donazione alla città di Imperia. 

La donazione consiste in circa 4000 legni incisi, circa 2000 libri d’arte e di letteratura italiana, giapponese, cinese ed araba, circa 20 faldoni di corrispondenza con illustri esponenti di fama internazionale, varie calligrafie giapponesi, l’archivio completo di una vita artistica e varie opere d’arte personali e di altri autori.

Nel corso dell’incontro verrà presentata la stampa surimono appositamente realizzata per l’occasione.

lunedì 10 novembre 2014



L’ORIENTE E L’OCCIDENTE

SCUOLA PONTIFICIA PIO IX
dei Fratelli di Nostra Signora della Misericordia


Gentilissimi,

Vi informiamo che si svolgerà presso la sala convegni del prestigioso istituto “Scuola Pontificia PIO IX dei Fratelli di Nostra Signora della Misericordia”, con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone, della Fondazione Italia Giappone, del Lions Club Roma Augustus e dell’Associazione Observo Onlus – la presentazione delle opere dell’artista Giovanni Berio in arte LIGUSTRO.


LIGUSTRO E LA XILOGRAFIA DEI DUE MONDI:
L’ORIENTE E L’OCCIDENTE
SCUOLA PONTIFICIA PIO IX
dei Fratelli di Nostra Signora della Misericordia
22 novembre 2014 - ore 18
Via dei Cavalieri del S. Sepolcro, 1 (via della Conciliazione)
ROMA
  
Grazie e cordialissimi saluti

Francesco Berio

martedì 9 luglio 2013

nel sito si legge:.........


Ligustro: il maestro inaspettato
Una via fuori da ogni via
La mostra di Milano
Tutte le pagine


Se è relativamente facile rendere conto dell'arte di Ligustro, è sufficiente ammirare le sue opere, rendere trasparente il suo percorso è forse impossibile: sembra che siano intervenute a determinarlo delle forze di ordine superiore, che non è concesso all'essere umano di comprendere, tantomeno influenzare o prevedere. Chi vuole ammirare dal vero le opere di Ligustro può recarsi fino al 26 luglio 2013 alla mostra che si tiene a Milano o richiedere questo indirizzo informazioni sulle prossime esposizioni. Qui cercheremo non di dare impossibili risposte ma di tracciare un profilo del cammino dell'uomo. Dove andrà l'artista, nemmeno lui si cura forse di saperlo. 




domenica 26 maggio 2013

LIGUSTRO – INCONTRO ZEN, Sabato 29 giugno - 26 luglio 2013 - Milano





OGGETTO: Inaugurazione mostra: LIGUSTRO 
INCONTRO ZEN - Milano


Gentilissimi,

il legame tra Ligustro e il Giappone si fa sempre più forte, e il risultato ne è la prossima esposizione in una cornice strettamente legata al mondo orientale.

Con vivo piacere allego l'invito per l'inaugurazione della personale LIGUSTRO – INCONTRO ZEN, che si terrà sabato 29 giugno dalle 17.30 alle 19.15 in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone presso il ristorante giapponese ZEN a Milano: per l'occasione presenterò personalmente le opere esposte.

Le stampe di mio padre, Giovanni Berio in arte Ligustro (www.ligustro.it), sono molto particolari poiché vengono eseguite con la tecnica Nishiki-e, antica tecnica di stampa policroma giapponese in auge nel periodo Edo in Giappone.

Il ristorante Zen sostiene da sempre l’arte, e a cadenza mensile il locale ospita mostre ed eventi artistici: la personale di Ligustro sarà aperta fino al 26 luglio e farà rivivere il percorso armonioso compiuto dall’Artista per raggiungere la felicità interiore.


Sperando che questo incontro sia una nuova occasione per apprezzare i lavori di Ligustro, l'invito è valido anche per amici e conoscenti e vi aspetto numerosi all'evento.

Cordiali saluti,

Francesco Berio

Cell. 340 10 75 877

PS: mio figlio Marco si occuperà delle necessità logistiche (spostamenti, alloggi) per gli amici che provengono da fuori Milano, chi fosse quindi interessato mi contatti per ogni informazione.